Reggio Calabria, un treno speciale per la Santa Patrona dei Vigili del Fuoco
Scritto da E656 Caimano il Dicembre 02 2010 09:04:29
Il Gruppo Ferrovie dello Stato contribuisce alla festa per la celebrazione di Santa Barbara, Patrona del Corpo dei Vigili del Fuoco, in programma sabato 4 dicembre a Reggio Calabria. La storia dei Vigili del Fuoco viaggia infatti sui treni di Trenitalia Cargo: dallo scalo di Verona alla stazione di Reggio Calabria, e ritorno, su quattro carri speciali per il trasporto di veicoli ingombranti.

Un carico dal valore storico inestimabile. Trenta veicoli provenienti dal Museo storico dei Vigili del Fuoco: autopompe, autoscale, motocicli e autovetture (tra cui una splendida Isotta Fraschini), risalenti alla prima metą del secolo scorso, ma ancora tutti perfettamente funzionati. L’attenzione verso iniziative di grande interesse pubblico, eventi e manifestazioni culturali, rappresenta una vocazione naturale per un grande gruppo industriale come FS da sempre leva decisiva per lo sviluppo economico del Paese.

Bastano poche ma significative cifre per riassumere il forte impatto che le attivitą del Gruppo Ferrovie dello Stato hanno su tutto il territorio nazionale: 90mila dipendenti, oltre mezzo miliardo di passeggeri trasportati ogni anno, pił di 16mila chilometri di linee ferroviarie su cui circolano ogni giorno pił di 9mila treni, 13 grandi scali e oltre cento stazioni di medie dimensioni frequentate ogni anno da pił di un miliardo di persone.


Fonte: FS News

News Estesa
Il Gruppo Ferrovie dello Stato contribuisce alla festa per la celebrazione di Santa Barbara, Patrona del Corpo dei Vigili del Fuoco, in programma sabato 4 dicembre a Reggio Calabria. La storia dei Vigili del Fuoco viaggia infatti sui treni di Trenitalia Cargo: dallo scalo di Verona alla stazione di Reggio Calabria, e ritorno, su quattro carri speciali per il trasporto di veicoli ingombranti.

Un carico dal valore storico inestimabile. Trenta veicoli provenienti dal Museo storico dei Vigili del Fuoco: autopompe, autoscale, motocicli e autovetture (tra cui una splendida Isotta Fraschini), risalenti alla prima metą del secolo scorso, ma ancora tutti perfettamente funzionati. L’attenzione verso iniziative di grande interesse pubblico, eventi e manifestazioni culturali, rappresenta una vocazione naturale per un grande gruppo industriale come FS da sempre leva decisiva per lo sviluppo economico del Paese.

Bastano poche ma significative cifre per riassumere il forte impatto che le attivitą del Gruppo Ferrovie dello Stato hanno su tutto il territorio nazionale: 90mila dipendenti, oltre mezzo miliardo di passeggeri trasportati ogni anno, pił di 16mila chilometri di linee ferroviarie su cui circolano ogni giorno pił di 9mila treni, 13 grandi scali e oltre cento stazioni di medie dimensioni frequentate ogni anno da pił di un miliardo di persone.


Fonte: FS News