Ragazzi vi allego una lista di testi interessanti da poter sfogliare sulle ferrovie, davvero molto belli e completi!
N Autore Descrizione Anno 1 Godoli, Ezio Architettura ferroviaria in Italia 2004 2 Robert, Gianni Le^ferrovie nel mondo 1964 3 Mayer, Lucio Impianti ferroviari 1993 4 Ferrovie dello Stato Servizio materiale e trazione Cenni sulle locomotive a vapore delle Ferrovie dello Stato italiano al 1905 e al 1911 1911 5 Pitrone, Angelo Linea di terra 2005 6 Arcidiacono, Giuseppe Il treno del barocco 1999 7 CIFI Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani Il^cinquantenario delle Ferrovie dello Stato 2002 8 Cornolo', Giovanni Locomotive a vapore 1998 10 Lumia, Giovanni La^linea a scartamento ridotto Castelvetrano - Porto Empedocle 2005 11 Briano, Italo Storia delle ferrovie in Italia 1977 12 Pirrone, Daniela Archeologia industriale in Sicilia 1993 13 Ferrovie dello Stato Diario delle ferrovie d'Italia 1991 14 Amoroso, Salvatore La^linea di Vallelunga 1987 15 Cornolò, Giovanni Dall'E.626 all'Eurostar 2008 16 CIFI Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani Storia e tecnica ferroviaria 2007 17 Vicuna, Giuseppe Organizzazione e tecnica ferroviaria 1993 18 Foell C.f. Thompson M.E. Diesel-Electric Locomotive 1946 19 Mascherpa, Erminio <1943-2005> E.471 locomotive di sogno 2005 20 Amoroso, Salvatore Le^ferrovie in Sicilia 1979 21 Armando Angelini Le ferrovie dello Stato 22 Piero Muscolino Le Ferrovie della Sicilia Sud-Orientale 23 Lorenzo Caracciolo Le ferrovie della sicilia 24 Maria Carcasio Le stazioni ferroviarie a Palermo 25 Romualdo Giuffrida Lo Stato e le Ferrovie in Sicilia 26 Giovanni Misano Nozioni generali sull'armamento del binario 27 Prontuario delle distanze chilometriche 28 Stefano maggi La ferrovia 29 Lorenzo Caracciolo Le soggezioni causate dalla Ferrovia ai capoluoghi delle province 30 Camillo De Gregorio Meccanica della Locomozioni terrestre 31 Ing. Francesco Cavallari Le Ferrovie in Sicilia 32 Regolazione d'esercizio ferroviario 33 Giuseppe Tesoriere Le strade e le ferrovie in Sicilia 34 Salvatore Lanza Piccola guida manuale del viaggiatore
_________________ PEPPE CAMPAEmail: pepito_91@hotmail.itLa filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto. [Galileo Galilei, Il Saggiatore, 1623]
|